impianti fotovoltaici

Installiamo impianti fotovoltaici, utilizzando moduli policristallini e monocristallini di ultima generazione, ad alta resa e garantiti 25 anni.
Di seguito, qualche utile informazione sugli impianti fotovoltaici:
 

Gli impianti fotovoltaici incentivati con il Conto energia e/o con lo Scambio sul Posto devono essere collegati alla rete elettrica pubblica.  Anche gli impianti che intendano cedere in tutto o in parte l'energia elettrica prodotta, attraverso il meccanismo di Scambio sul posto o il Ritiro dedicato, devono essere collegati alla rete pubblica.
Un impianto fotovoltaico collegato alla rete, sia esso di picola o grande potenza, è composto da 4 componenti principali da:

1. I moduli fotovoltaici che trasformano l'energia solare in energia elettrica in corrente continua,
2. da un convertitore per trasformare la corrente continua in alternata (inverter fotovoltaici),
3. dai sistemi di protezione e dispositivi di azionamento,(dispositivo di interfaccia e sezionatori)
4. dai contattori per la misura dell'energia prodotta e scambiata e/o ceduta alla rete. 

 - Fig. 1 -

E' molto importante focalizzarsi su alcuni concetti basilari per comprendere al meglio il funzionamento di un impianto fotovoltaico.

PRODUZIONE FOTOVOLTAICA: è la quantità di energia elettrica totale prodotta e misurata a valle dell'inverter. La produzione varia durante il giorno e durante l'anno e dipende dalle condizioni di soleggiamento.

IMMISSIONI IN RETE: è la quantità di energia al netto dell'autoconsumo in sito che viene ceduta alla rete. Quando la produzione è superiore ai consumi vi è immissione in rete. Essa è misurata nel punto di consegna dell'energia tramite un contatore biderezionale che misura anche i prelievi dalla rete. E' ovvio che se non ci sono consumi tutta l'energia prodotta và in rete.

PRELIEVI DALLA RETE: è l'energia che si preleva dalla rete quando l'impianto fotovoltaico non è in grado di soddisfare, in tutto o in parte,  il fabbisogno delle utenze (CONSUMI). I CONSUMI sono differenti dai PRELIEVI. 

AUTOCONSUMO: è l'energia consumata in sito del proprio impianto fotovoltaico ovvero:
                                   AUTOCONSUMO = PRODUZIONE - IMMISSIONI IN RETE.

CONSUMO:
è l'energia consumata per alimentare le utenze. Una volta installato un impianto fotovoltaico i consumi non corrispondono più ai prelievi dalla rete.

Pertanto è facile concludere che:

          CONSUMO  = AUTOCONSUMO + PRELIEVI DALLA RETE     ovvero,

          CONSUMO  = PRODUZIONE - IMMISSIONI IN RETE + PRELIEVI DALLA RETE.

E' importante notare che dopo un anno o un periodo a scelta si potrebbe verificare quanto segue :
se le IMMISSIONI IN RETE coincidono come valore ai PRELIEVI DALLA RETE allora i CONSUMI coincidono numericamente con la PRODUZIONE
.
In tal caso diremo che l'impianto è bilanciato rispetto ai propri consumi.

Il dimensionamento dell'impianto fotovoltaico deve tenere conto non solo degli aspetti energetici ma anche degli aspetti economici e finanziari. Con la fine del meccanismo del Conto energia gli impianti in rete dovranno stipulare con il GSE o un contratto di scambio sul posto o un contratto di vendita con cessione parziale o totale dell'energia prodotta.

Per avere un idea più precisa sul dimensionamento dell'impianto fotovoltaico vedi calcolo impianto fotovoltaico in rete, il nostro simulatore fotovoltaico.

Vediamo più in dettaglio secondo lo schema fotovoltaico di sopra come variano i flussi di energia in un impianto fotovoltaico domestico.

Come mostra la figura 1, e le animazioni seguenti, non essendoci nel caso più semplice nessun tipo di accumulo di energia quando essa è prodotta in eccesso rispetto al fabbisogno delle utenze dovrà andare in parte o tutta in rete mentre quando l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico non è sufficiente a soddisfare le utenze tutta o parte dell'energia andrà prelevata dalla rete.
 


 
Questo schema si riferisce ad un impianto collegato alla rete pubblica. Esiste anche la possibilità di non connettersi alla rete pubblica utilizzando direttamente l'energia prodotta anche se in questo caso deve essere predisposto un accumulatore di energia (batterie).

 

 

Galleria foto: impianti fotovoltaici